Bose Soundbar 700 Vs 900

Bose Soundbar 700 Vs 900: quale soundbar è più conveniente?

Per rispondere a questa domanda, condivideremo con voi un’analisi delle prestazioni e delle differenze tra l’ultimo modello di Soundbar Bose e quello precedente. In altre parole, mettiamo a confronto la Bose Soundbar 700 vs 900. Molti utenti si chiedono se valga la pena di sostituire il modello precedente con quello nuovo o se, nel caso in cui non ne abbiano uno, valga la pena di optare direttamente per l’alternativa più innovativa. Volete verificare? Leggete fino alla fine!

Bose Soundbar 700 Vs 900: Caratteristiche principali

Iniziamo definendo brevemente le diverse qualità di ciascuna soundbar, nonché i loro vantaggi e svantaggi.

Bose Smart Soundbar 700, versatilità e buone prestazioni

Il primo modello che esaminiamo è la Soundbar 700 di Bose, che finora era la più avanzata della gamma di prodotti dell’azienda. La caratteristica principale di questa soundbar è la sua versatilità, in quanto è possibile posizionarla praticamente ovunque nel soggiorno o in un’altra stanza.

È dotato di tecnologia PhaseGuide, che dirige il suono in diversi punti della stanza. È dotato di un array di otto microfoni progettato per captare la voce anche in presenza di rumori esterni. È inoltre dotato del sistema di calibrazione ADAPTiQ.

Potrebbe interessarti:LG S95QR vs LG S80QR vs LG S65QLG S95QR vs LG S80QR vs LG S65Q: tre soundbar potentissime

È inoltre compatibile con WiFi, Blutooth, Chromecast, Apple AirPlay 2 e Spotify Connect, per cui è possibile esercitare un’interessante interconnessione con più dispositivi. Dal punto di vista estetico, è possibile acquistare questa soundbar nei colori nero e bianco artico, in modo da poterla abbinare al resto dell’arredamento del salotto.

Infine, grazie alla tecnologia SimpleSync, è possibile collegare la soundbar con le cuffie Bose Noise Cancelling Headphones 700 o con altre soundbar Bose. La tecnologia Voice4Video consente inoltre di indirizzare i comandi tramite Alexa.

Cosa c’è di nuovo?
  • Guida alle fasi
  • Supporto multiformato e multidispositivo
  • Tecnologia SimpleSync
  • Voice4Video
  • Connettività con l’App Bose Music
Cosa potremmo migliorare?
  • Nessun subwoofer esterno
  • Niente Dolby Atmos

Bose Smart Soundbar 900, pioniere del Dolby Atmos

Il modello più recente del catalogo Bose è il 900, che rappresenta una vera innovazione grazie all’incorporazione della tecnologia Dolby Atmos.

Bose porta l’esperienza sensoriale che è in grado di creare in tutta la casa a un nuovo livello grazie a questa tecnologia, basata su PhaseGuide, ma con un livello di sviluppo superiore. In questo modo, riproduce molto fedelmente la stessa esperienza sonora che si ha al cinema.

Potrebbe interessarti:Soundbar o altoparlanti: quale è meglio per il PC?Soundbar o altoparlanti: quale è meglio per il PC?

Questa soundbar è inoltre in grado di connettersi ad Alexa e Google Home, oltre che all’app Bose Music. E, come il suo rivale, supporta Bluetooth, WiFi, Chromecast, AirPlay 2 e Spotify Connect.

Altre caratteristiche comuni sono il sistema di calibrazione ADAPTiQ e la tecnologia SimpleSync. Inoltre, è possibile scegliere solo tra ingresso HDMI, eARC o audio ottico, senza la possibilità di combinare i due.

Il modello 900 è più leggero e più piccolo, ma offre meno funzionalità di controllo. Infatti, molte delle funzioni che possono essere controllate con il telecomando del 700, in questo caso è necessario utilizzare l’app per farlo.

Punti salienti
  • Tecnologia Dolby Atmos
  • Qualità audio altamente professionale
  • Connettività con più formati e dispositivi
  • Voice4Video
  • Sistema ADAPTiQ
Punti di miglioramento
  • Il telecomando ha meno controlli
  • Nessun ingresso in più rispetto al Bose 700

Bose Soundbar 700 Vs 900: ecco gli elementi comuni

Proseguiamo il nostro confronto facendo riferimento agli aspetti che le due soundbar hanno in comune, il che non sorprende se si considera che appartengono alla stessa azienda:

Potrebbe interessarti:Bose Smart Soundbar 300 Vs 500 Vs 700 – Tre soundbar di alta qualitàBose Smart Soundbar 300 Vs 500 Vs 700 – Tre soundbar di alta qualità

Design

Se ci fate caso, Bose mantiene un design molto simile in entrambe le soundbar. Entrambe le soundbar hanno un piano in vetro e un design sottile ed elegante. Il modello 900 è un po’ più alto e più largo e pesa circa 1 kg in più rispetto al modello 700, ma si tratta di variazioni appena percettibili o di un cambiamento nella posizione in cui avreste pensato di collocare la barra.

Sincronizzazione con gli assistenti virtuali

La domotica è già presente in molte case spagnole. Se siete tra questi e vi siete abituati a usare uno degli assistenti virtuali Alexa o Google Home, potrete collegarli con una delle due sound bar Bose.

Per attivare, modificare o spegnere questo dispositivo non dovrete usare nient’altro che la vostra voce. D’altra parte, entrambi incorporano la tecnologia Voice4Video, grazie alla quale, utilizzando Alexa, è possibile eseguire una serie di altre azioni, come l’accensione e lo spegnimento della smart TV o la riproduzione di musica.

Sistema ADAPTiQ

Una delle qualità che le due barre hanno è il sistema di calibrazione audio AdaptiQ, con il quale è possibile regolare il suono in base alle caratteristiche specifiche di ogni stanza. Questo sistema analizza le particolarità di ogni stanza e, in base a ciò, determina il modo migliore per regolare il suono in modo da coprire l’intera stanza in modo uniforme. E se si cambia il layout, il sistema si ricalibra di nuovo.

Bluetooth

Un’altra caratteristica che accomuna le due soundbar è la compatibilità con la versione 4.2 del Bluetooth, che in entrambi i casi ha una portata di circa 9 metri. In altre parole, qualsiasi dispositivo collegato via Bluetooth alla Soundbar Bose può essere ascoltato purché si trovi entro un raggio di 9 metri dalla barra.

Applicazione mobile

Al giorno d’oggi, praticamente qualsiasi dispositivo può essere collegato a un’applicazione mobile. In questo caso, i due protagonisti della nostra recensione possono essere sincronizzati con l’app mobile Bose Music, da cui è possibile apportare tutte le modifiche o i parametri desiderati. In questo modo, è possibile godere di una maggiore interconnessione tra i diversi dispositivi smart home di Bose.

Bose Soundbar 700 vs 900_3

Bose Soundbar 700 vs. 900: quali sono le differenze?

Le caratteristiche individuali e le somiglianze sono già note, ora è il momento di esaminare le differenze:

Dolby Atmos, la tecnologia che fa la differenza.

Questa è la grande novità della Bose Soundbar 900, la prima soundbar Bose a incorporare la tecnologia Dolby Atmos. Grazie a questa tecnologia, riproduce il suono in modo omnidirezionale, portandolo in diversi punti della stanza senza bisogno di altoparlanti.

Per questo, si basa sulla propria tecnologia PhaseGuide, presente anche nel modello 700, insieme a nove diffusori e due nuovi trasduttori. Il risultato è un’esperienza audiovisiva molto simile a quella che si prova guardando un film al cinema.

Qualità del suono

Un’altra conseguenza dell’integrazione del Dolby Atmos è che la qualità del suono è migliore nel modello 900, soprattutto per quanto riguarda l’audio di film e serie, che è il punto in cui la differenza è più evidente rispetto al modello 700.

Tuttavia, va notato che nessuna delle due soundbar è dotata di un subwoofer esterno, il che riduce la riproduzione dei bassi. È possibile acquistarlo separatamente, ma il costo è più elevato.

Telecomando universale

Parliamo del telecomando di cui è dotata ogni soundbar. La verità è che in questo caso riteniamo che il telecomando della Bose Soundbar 700 sia più completo e incorpori più funzionalità, mentre la Bose Soundbar 900 ha un telecomando che, pur essendo più leggero, lascia più funzioni in balia della sincronizzazione con l’app.

Inoltre, anche se si tratta di un dettaglio poco importante, il Bose 700 è dotato di 4 batterie, due in più del modello 900.

Formati audio compatibili

Come si può immaginare, le due soundbar differiscono in termini di compatibilità con altri formati audio. Pertanto, entrambi sono compatibili con il Dolby Digital. Tuttavia, la Bose Soundbar 700 supporta anche il DTS, mentre la Bose Soundbar 900 supporta Dolby Atmos, Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD.

Connessioni

Entrambe le soundbar dispongono di una porta HDMI, ma solo la Bose Soundbar 700 ha un ingresso CEC (Consumer Electronics Control). Questo tipo di ingresso consente di controllare diversi dispositivi collegati tramite lo stesso telecomando.

Rapporto qualità/prezzo

Considerando le differenze tra le due soundbar, non è irragionevole prevedere che anche il loro prezzo varierà. La Soundbar 900 di Bose è la più costosa tra le due, anche se è l’unica compatibile con il Dolby Atmos.

Bose Soundbar 700 vs 900_2
Bose Soundbar 700 Vs 900: quale soundbar scegliere?

Dopo aver completato l’analisi completa delle due soundbar protagoniste della nostra recensione, è giunto il momento di decidere quale scegliere. È una decisione difficile, ma qui esaminiamo due situazioni diverse in cui la nostra raccomandazione varia leggermente.

Se non avete una soundbar e non siete sicuri di quale acquistare, il nostro consiglio è di optare per la Bose Smart Soundbar 900. La differenza di prezzo è minima rispetto al miglioramento tecnico che offre in termini di qualità del suono, soprattutto grazie all’implementazione del Dolby Atmos. Pertanto, vale la pena scegliere il modello che costa circa 100 euro in più per avere questa funzionalità.

Ma se si possiede già la Bose Smart Soundbar 700, vale la pena passare al nuovo modello? In questo caso, dipende. Dipende da quanto vale la pena di scegliere la tecnologia Dolby Atmos per ottenere una qualità audio superiore.

Vale la pena notare che il modello 700 ha già ottime prestazioni in questo senso, quindi potrebbe non valere la pena spendere un’altra cifra simile se avete appena acquistato il 700. Ma in questo caso la decisione è del tutto personale e soggettiva.

Classifica: le soundbar di maggior successo

Concludiamo la recensione mostrandovi la classifica delle soundbar Bose più vendute su Amazon, in modo che possiate vedere cosa ne pensano gli altri utenti:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *